I nostri libri girano il mondo
Viviamo un’epoca di grandi cambiamenti politici e sociali, di confini liquidi e di contaminazioni culturali, in cui le nostre letterature perdono rapidamente la connotazione nazionale per diventare, inevitabilmente, Letteratura Europea.
La leadership costruita dal nostro gruppo negli ultimi 15 anni in Italia ci ha portati, naturalmente, a presentare i nostri autori una platea di lettori più ampia di quella del confine nazionale, e oggi abbiamo sedi nelle principali capitali europee. Le nostre pubblicazioni, sia che si parli di scrittori affermati che di autori emergenti, escono contemporaneamente in Italia, Spagna, Germania e, da oggi, anche in Inghilterra.
Presto in tutte le librerie anche in Francia e Stati Uniti.

Adam Kay – Le farò un po’ male
Il caso editoriale dell’anno in Gran Bretagna, 650.000 copie vendute, sbarca in Italia con Europa

500.000 copie vendute nel mondo
“Non si può che adorare, profondamente sentito, meravigliosamente scritto” Sunday Times

Barack Obama – I discorsi
Carisma, umanità e saggezza. Il sogno americano nelle parole di uno dei più grandi comunicatori del nostro tempo.

“Daniel Silva è uno dei più grandi scrittori di thriller del mondo”
New York Times
Le più grandi personalità internazionali della poesia
Oltre a narrativa e saggistica, il nostro gruppo pubblica le più grandi personalità internazionali della poesia.
Octavio Paz, il maggiore poeta spagnolo della seconda metà del Novecento, Premio Nobel per la Letteratura.
Presto in libreria
Papa Francesco – Fate le vostre domande
Accordo raggiunto per la pubblicazione in Spagna e Germania dell’ultimo libro del Papa.
Il dialogo prima di tutto, ecco il grande insegnamento che Papa Francesco ci dona tramite le pagine di questo libro. Dando vita a una testimonianza tanto umanamente umile quanto illuminante del nostro tempo e delle inquietudini dell’uomo contemporaneo.
I nostri progetti internazionali
Primi Dieci è il libro che celebra le eccellenze italiane nel mondo, una delle numerose iniziative con respiro internazionale di Europa. All’edizione americana si affianca Primidieci UK, dedicato alle personalità che maggiormente rappresentano l’Italia nel Regno Unito.
“Mi congratulo con Primi Dieci per l’idea di celebrare le eccellenze italiane nel mondo. Perché è condividendo le storie di donne e di uomini che ce l’hanno fatta, che si incoraggiano le generazioni future a credere nelle proprie potenzialità.”
Bill de Blasio
(Sindaco di New York)
Scrittori emergenti presentati dai grandi nomi della cultura
Da sempre puntiamo sul nostro catalogo degli scrittori emergenti: in Italia e Spagna le nostre collezioni dedicate ai nuovi autori sono le più vendute e premiate. Grazie a questo risultato, sono ormai più di cento le personalità della cultura che hanno scelto di presentare i lavori dei nostri nuovi autori, accompagnandoli simbolicamente al successo. Non solo scrittori, ma anche personaggi del mondo della musica e dello sport come Ennio Morricone e Arrigo Sacchi, solo per citarne alcuni.
Ennio Morricone
musicista
Vincitore di numerosi Premi Oscar
Arrigo Sacchi
calciatore e allenatore
Vincitore di due coppe di campioni
Alda Merini
scrittrice
La poetessa italiana più amata del nostro tempo, più volte candidata al premio Nobel
Andrea Camilleri
scrittore
Il geniale creatore del commissario Montalbano, tradotto in 120 lingue
I nostri emergenti nel mondo
“La musica celata”, opera prima di Giovanni Maria Pala, è un successo mondiale!
Pubblicato in diversi paesi del mondo, in Giappone i diritti di traduzione dell’opera sono stati acquisiti da East Press – la casa editrice che pubblica Dan Brown – per la cifra record di 65.000 dollari!

I nostri libri al cinema
Diversi romanzi da noi pubblicati sono diventati film di successo, grazie al costante impegno profuso nel valorizzare la sinergia tra cinema e letteratura.
È il caso de “La bottega dei suicidi”, presentato a Cannes con la magistrale regia del pluripremiato Patrice Leconte.
Sempre a Cannes abbiamo portato “La stanza degli ufficiali”, film tratto dal libro omonimo, vincitore di 18 prestigiosi premi letterari.
Caos Film è il marchio del Gruppo specializzato in produzioni cinematografiche, radiofoniche e televisive
La Suite
Il film che mette a nudo i retroscena del mondo televisivo.
Sesso, veleni e reality. Ecco «La Suite», il film che racconta gli intrecci di sesso, potere, inganni e denaro intorno all’universo televisivo.
(Il Corriere della Sera)
Con la partecipazione straordinaria di Philippe Leroy.
TV, fiere ed eventi
I titoli della nostra casa editrice sono presentati ai lettori tramite programmi televisivi e radiofonici. Inoltre, partecipiamo alle principali fiere del libro inglesi e internazionali e organizziamo eventi letterari.
Programmi televisivi e radiofonici
Oltre 1.000 puntate raggiunte!
Le trasmissioni radiofoniche e televisive che presentano ai lettori le nostre novità editoriali vanno in onda da 10 anni in Italia, dove sono ormai diventate un appuntamento fisso per gli appassionati di letteratura, e conquistano sempre più pubblico in Spagna e Inghilterra.
Fiere nazionali e internazionali del libro
I nostri libri girano il mondo!
Partecipiamo alle principali fiere dell’editoria:
– Salone del Libro di Torino
– Più libri più liberi di Roma
– Frankfurter Buchmesse
– The London Book Fair
– BookExpo America
– Fiera del libro di Madrid
Eventi letterari
Migliaia di copie autografate!
Presentazioni, firmacopie, reading: crediamo molto nel rapporto diretto autore-lettore, per questo ogni anno organizziamo centinaia di incontri letterari in tutta Europa!
Ufficio stampa
1024 articoli in un anno!
Ogni giorno la stampa dedica più di un articolo ai libri del nostro Gruppo. I nostri dati statistici annuali, infatti, ci dicono che nel corso dell’ultimo anno sono usciti in Europa oltre 1024 articoli che parlano dei libri dei nostri autori.
Amref e Europe Books insieme per il Kenya
Un grazie speciale a tutti i lettori che hanno acquistato i libri dei nostri autori!
Il nostro gruppo e AMREF hanno lavorato insieme per migliorare la salute e le condizioni sociali dei bambini nelle scuole di Malindi, Kilifi e Kaloleni, in Kenya, e le loro rispettive comunità, garantendo lo sviluppo della loro salute in età prescolare, così come nelle scuole elementari e secondarie.
Infatti, parte del ricavato ottenuto dalla vendita delle opere dei nostri autori emergenti è stata utilizzata per supportare diversi progetti AMREF. Questa collaborazione ha portato alla costruzione di una scuola (nella foto accanto) e di un pozzo per l’acqua potabile nel distretto di Makueni.

Sintesi del progetto editoriale elaborato per The Shadow – La morte dell’aquila di Mauro Cavallini
Riunione di redazione del 20 febbraio 2019 su The Shadow – La morte dell’aquila di Mauro Cavallini
La soluzione studiata prevede la realizzazione di un piano editoriale mirato, teso alla valorizzazione delle qualità letterarie e comunicative dell’opera The Shadow – La morte dell’aquila, un libro che ha presentato alla nostra lettura diversi spunti interessanti.
Le caratteristiche salienti che abbiamo individuato nel lavoro letterario di cui sopra sono già state approfondite tra l’autore, Mauro Cavallini, e il referente della casa editrice che si è occupato di seguire il percorso dell’opera in sede di valutazione, Giorgia Grasso.
La riunione telefonica si è svolta oggi, mercoledì 20 febbraio 2019.
Per ottimizzare le potenzialità diffusive dell’opera, l’editor, di concerto con l’ufficio stampa ed il responsabile marketing della casa editrice, ha individuato una strategia promozionale-diffusiva di forte impatto, che prevede una serie di interventi mirati, tra cui: la partecipazione a trasmissione televisive e radiofoniche, la creazione di un Audiobook di presentazione dell’Opera, la partecipazione dell’Opera a tutte le fiere (2 nazionali e 4 internazionali) a cui partecipa l’editore e un intenso lavoro di ufficio stampa; The Shadow – La morte dell’aquila, inoltre, godrebbe della distribuzione Messaggerie, che copre circa 5.000 punti vendita diffusi sul territorio nazionale.
Oltre al libro cartaceo, sarebbe realizzata anche la versione e-book dell’opera, compatibile con tutti i dispositivi presenti sul mercato e diffusa in oltre 200 canali (Amazon, iBooks, La Feltrinelli, Mondadori, l’Unità, Il Fatto Quotidiano, Rizzoli, ecc.).
In caso di pubblicazione, le vendite delle copie dell’opera contribuiranno alla realizzazione dei laboratori solidali di scrittura LetterariaMente, riservati a utenti seguiti dai Servizi di Salute Mentale. L’operazione sarà segnalata sulla quarta di copertina del libro e non avrà alcuna ripercussione sulla percentuale riservata al diritto d’autore. Quest’ultima, infatti, sarà detratta dai ricavi della casa editrice.
La proposta editoriale avanzata, pur prevedendo, inevitabilmente, l’acquisto di un quantitativo prefissato di copie, fissa, su proposta dell’editor, e seguendo le linee guida del Regolamento per una co-produzione di qualità, il rimborso del contributo versato al raggiungimento delle 500 copie vendute.